Economia, industria e biodiversità
L'industria ha bisogno di nuovi obiettivi per fermare la crisi della biodiversità. Per cominciare, una buona gestione dell'energia e dei rifiuti può ridurre il rilascio di inquinanti nell'atmosfera.
Mentre la maggior parte dell'attenzione dei media è stata sul cambiamento climatico, c'è stata un'altra crisi che ha bisogno di un'azione altrettanto critica: la perdita di biodiversità. La maggior parte delle persone saprà che abbiamo la COP 26 sui cambiamenti climatici che si terrà nel novembre 2021 a Glasgow, ma forse non che la COP 15 sulla biodiversità è prevista il mese prima, in Cina, quando i governi di tutto il mondo si incontreranno per stabilire nuovi obiettivi per la natura.
La crescita economica fino ad oggi è andata a scapito della natura e il costo del suo danneggiamento non è stato adeguatamente preso in considerazione. Tuttavia, nel febbraio 2021 è stato pubblicato un rapporto che fa esattamente questo: The Economics of Biodiversity: The Dasgupta Review . La relazione chiarisce chiaramente che non possiamo andare avanti come siamo stati e che, a livello globale e di governo, dobbiamo cambiare il nostro modo di pensare e di agire. Prendersi cura della natura non è qualcosa che possiamo liquidare come troppo costoso in tempi difficili: è qualcosa che non possiamo permetterci di non fare. Anche il modo in cui operiamo negli affari deve cambiare.
Un posto scomodo
Il rapporto non rende confortevole la lettura. La natura, il nostro "capitale naturale", è diminuito di quasi il 40% tra il 1992 e il 2014. La distruzione della natura da parte dell'umanità mina la capacità del nostro pianeta di nutrirci, fornire aria pulita da respirare, acqua pulita da bere, cibo da mangiare e tutte le risorse su cui ci affidiamo nella nostra vita quotidiana. Abbiamo anche reso più difficile per il pianeta gestire gli impatti del cambiamento climatico e dell'inquinamento, e stiamo rovinando un luogo di bellezza di cui tutti noi possiamo godere. Tali danni aumentano il rischio di pandemie: il degrado ambientale e l'emergere di nuove malattie o malattie appena trasmissibili all'uomo sono fortemente collegati. E come per il cambiamento climatico, sono quelli con redditi più bassi a soffrirne di più. Ed entrambe le questioni sono intrecciate: il cambiamento climatico provoca la perdita di biodiversità e viceversa.
Le interazioni tra umanità e natura sono chiaramente illustrate nel diagramma sottostante, tratto dalla versione ridotta. (Questa versione è stata preparata dall'autore per la persona che chiama "il cittadino interessato" ed è meno matematica della versione completa, quindi un buon punto di partenza per ulteriori approfondimenti. Può essere scaricata qui .)
Da The Economics of Biodiversity: The Dasgupta Review – versione ridotta
Il rapporto mostra come il valore del nostro capitale naturale può e deve essere incluso nei sistemi contabili governativi e aziendali. Molte imprese, da tempo, utilizzano il 'triplo risultato finale' del capitale finanziario, sociale (o umano) e ambientale (o naturale) per cercare di ottenere il giusto equilibrio, ma questo necessita di ulteriore sviluppo. Per parafrasare molte pagine, dobbiamo assicurarci di vivere degli interessi, non continuare a utilizzare il capitale come abbiamo fatto, e dobbiamo anche ricostruire quel fondo di capitale riparando il danno che abbiamo causato.
Un approccio molto interessante all'economia è "l'economia della ciambella", un concetto creato da Kate Raworth che può essere applicato a imprese, città o qualsiasi organizzazione e ha due confini da gestire: il "soffitto ecologico" e il "fondamento sociale". Questo tipo di economia rigenerativa si adatta perfettamente anche al pensiero dell'economia circolare, il prossimo argomento di questa serie, quindi verrà incluso.
Primi passi
Molti dei cambiamenti necessari per proteggere la biodiversità sono a livello di governo, guardando alla politica, alla legge e alle infrastrutture, ma ci sono azioni da intraprendere per le imprese. Sebbene il principale fattore di perdita di biodiversità sulla terra sia la produzione alimentare (e cambiare la nostra dieta per consumare meno carne e latticini può fare una grande differenza), tutte le industrie interagiscono con la natura in molti modi e hanno l'opportunità di aiutare a proteggere questa risorsa vitale, e il nostro settore non fa eccezione. Quindi, ecco alcuni pensieri per iniziare.
Forse il modo più ovvio per proteggere i nostri fiumi e la nostra terra, i nostri pesci, animali, piante, uccelli e insetti, è prevenire l'inquinamento.
Per proteggere l'acqua, assicurati che i tubi delle acque reflue siano collegati correttamente (potresti essere sorpreso di quanti collegamenti errati ci siano, causando l'ingresso diretto di acque luride e acque reflue nei fiumi), mantieni eventuali separatori olio/acqua nei cortili o nei parcheggi e assicurati non vengono utilizzati detersivi per la pulizia dei veicoli dove potrebbe defluire l'acqua, in quanto ciò ne impedisce il funzionamento. Ripulire gli sversamenti in modo che nulla finisca negli scarichi delle acque superficiali, nei corsi d'acqua o nei terreni non pavimentati se non l'acqua piovana pulita; tenere sotto controllo i rifiuti e gestire lo stoccaggio dei rifiuti per evitare che l'acqua piovana venga contaminata.
Una buona gestione dei solventi, la manutenzione delle caldaie, la manutenzione dei veicoli e degli impianti e la gestione dell'energia contribuiscono alla riduzione degli inquinanti nell'atmosfera.
Un'altra azione positiva per prevenire l'uso eccessivo delle risorse naturali è prevenire e ridurre gli sprechi e passare a un'economia più circolare. Questo è un percorso che anche la politica del governo ci sta portando verso il basso, e ci sarà di più su questo in un prossimo articolo.
Ripensare le catene di approvvigionamento
Guarda anche alla tua filiera. L'elemento di acquisto che ha la connessione più evidente con la biodiversità è acquistare prodotti del legno (non solo carta e cartone, ma materiali da costruzione e arredi) da fonti certificate come gestite responsabilmente, ma anche pensare in modo più ampio. Ci sono altri elementi diretti, come il modo in cui viene mantenuto qualsiasi impianto che hai e se sostiene o danneggia la biodiversità, e questioni più indirette di gestione delle risorse e prevenzione e controllo dell'inquinamento all'interno di beni e servizi che usi. Ci sono molte opportunità una volta che inizi a pensare in questo modo.
Al momento, i sacchetti di plastica stanno ottenendo i titoli come distruttori della natura, ma la consapevolezza pubblica della perdita di biodiversità e dell'inquinamento è in aumento.
Diventa un membro FESPA per continuare a leggere
Per saperne di più e accedere a contenuti esclusivi sul portale Club FESPA, contatta la tua associazione locale. Se non sei un membro attuale, chiedi informazioni qui . Se non ci sono associazioni FESPA nel tuo paese, puoi unirti a FESPA Direct . Una volta diventato membro FESPA, puoi accedere al Portale Club FESPA.
Temi
Notizie recenti
Dalla serigrafia al getto d'inchiostro, dalla tecnologia all'arte con Jon Cone
Parliamo con Jon Cone, uno dei grandi innovatori della stampa fotografica e artistica, della storia dietro al suo rivoluzionario sistema a getto d'inchiostro monocromatico Piezography.
Orientamenti normativi: deforestazione e EUDR
Cos'è il prossimo Regolamento dell'Unione Europea sulla Deforestazione, quando entrerà in vigore e come influenzerà l'industria della stampa? La specialista di sostenibilità Rachel England delinea tutto ciò che devi sapere.
Evento TREND FESPA Nederland: la conoscenza e l'ispirazione diventano sempre più grandi e migliori
Il Club FESPA Online ha parlato con Eduard Hoogendijk, amministratore delegato di FESPA Nederland, del crescente successo dell'evento FESPA TREND della scorsa settimana.
Qual è oggi il valore pratico dell'intelligenza artificiale per le stampanti?
L'intelligenza artificiale (IA) è stata una delle tecnologie di cui si è parlato di più negli ultimi anni, e per una buona ragione. Ma mentre le aspettative cominciano a essere moderate, gli stampatori stanno iniziando a chiedersi: qual è il valore reale e pratico dell'IA oggi?