Personalizzazione

I cambiamenti del mercato e le tecnologie che guidano l’automazione del flusso di lavoro di stampa

by Debbie McKeegan | 06/08/2024
I cambiamenti del mercato e le tecnologie che guidano l’automazione del flusso di lavoro di stampa

Debbie McKeegan parla con esperti del settore al Personalized Experience and Sportswear Pro 2024 tenutosi ad Amsterdam. Gli esperti discutono del futuro della produzione man mano che l’industria si sposta verso una produzione sostenibile e ambientale.

La sezione "Personalise Make Wear", tenutasi al Personalizzazione Experience 2024 e allo Sportswear Pro 2024 ad Amsterdam, ha presentato una Smart Factory end-to-end personalizzata dal vivo che produce abbigliamento sportivo personalizzato su richiesta. Il servizio ha segnato il futuro della produzione man mano che l’industria si sposta verso una produzione sostenibile e ambientale.

Durante lo spettacolo, espositori ed esperti del settore hanno lavorato fianco a fianco per esplorare e dimostrare le tecnologie rivoluzionarie e trasformative ora disponibili per la produzione digitale. Ospitati dall'ambasciatrice tessile FESPA, i visitatori di Debbie McKeegan hanno potuto partecipare e assistere a tour esperti e dimostrazioni dal vivo da parte di numerosi esperti del settore e specialisti di applicazioni presenti sul posto per tutta la durata della fiera.

Ogni giorno gli specialisti si riunivano alle 13:00 per una chiacchierata Fire-side. Le eccezioni riportate di seguito descrivono in dettaglio l'ultima delle quattro conversazioni ospitate da Debbie McKeegan con i partner PMW, ospiti speciali ed espositori residenti.

Il discorso finale dello spettacolo si è concluso con una conversazione stimolante incentrata su come soddisfare le aspettative dei tuoi clienti, come ricablare il flusso di lavoro e come aggiungere tecnologia automatizzata e riuscire a costruire una catena di fornitura resiliente per la tua azienda. Di seguito riportiamo in dettaglio i punti salienti della nostra conversazione. Puoi ascoltare il podcast audio di 25:00 minuti qui .

Ospiti speciali:

  • Ian Bell – Direttore EMEA presso KornitX
  • Sebastien Hansen – Vicepresidente Marketing e Operazioni presso Caldera
  • Jayson Tompkins – CEO, fondatore di Stahls/Fulfill Engine

Collaborazione nella produzione tessile digitale:

La necessità di collaborazione tra le varie parti interessate nell’ecosistema della produzione tessile digitale non può essere sopravvalutata. Poiché il settore diventa sempre più interconnesso, è fondamentale promuovere le partnership tra progettisti, tecnici e fornitori. Questa sinergia non solo potenzia l’innovazione ma migliora anche l’efficienza, consentendo un rapido adattamento alle richieste dei consumatori e ai cambiamenti del mercato. Facilitare gli ambienti collaborativi attraverso piattaforme abilitate alla tecnologia che supportano la comunicazione in tempo reale sarà essenziale per promuovere soluzioni lungimiranti nel settore.

Sfruttare la potenza dell'automazione:

Mentre approfondiamo il futuro della produzione tessile, l’automazione emerge come un tema critico. Fulfill Engine afferma giustamente: "L'automazione non è solo una questione di efficienza; si tratta di consentire ai creatori di spingersi oltre i confini della propria immaginazione semplificando i processi". Questa prospettiva evidenzia il duplice vantaggio dell’automazione: non solo ottimizza i metodi di produzione, ma consente anche a designer e produttori di innovare senza i vincoli dei flussi di lavoro tradizionali. L’adozione di soluzioni automatizzate sarà quindi determinante nel dare forma a un’industria tessile più agile e reattiva, pronta ad affrontare le sfide di domani.

La standardizzazione come strumento di coerenza:

La mancanza di standardizzazione può portare a incoerenze nella qualità della produzione, che influiscono direttamente sulla reputazione del marchio e sulla soddisfazione dei consumatori. Stabilire standard universali per vari processi come la corrispondenza dei colori e l’approvvigionamento dei materiali è fondamentale per garantire che le aziende possano fornire un prodotto coerente. La standardizzazione aiuta a semplificare le operazioni, migliorando l’interoperabilità tra diversi sistemi e dispositivi, per offrire una base su cui le aziende possono aumentare la propria produzione mantenendo un output di alta qualità.

Il ruolo dell’intelligenza artificiale nella creatività e nei diritti intellettuali:

L’integrazione dell’intelligenza artificiale nella produzione tessile digitale non è solo un progresso tecnologico; rappresenta un cambiamento di paradigma nel modo in cui viene affrontata la creatività. L’intelligenza artificiale può semplificare le attività ripetitive e fornire approfondimenti basati sui dati, consentendo ai progettisti di concentrarsi sugli aspetti innovativi e creativi del loro lavoro. Tuttavia, questo progresso solleva anche importanti questioni relative ai diritti di proprietà intellettuale. Man mano che i progetti generati dall’intelligenza artificiale diventano sempre più diffusi, l’industria deve affrontare le complessità della proprietà e dell’attribuzione, richiedendo un approccio lungimirante alle politiche e ai quadri che proteggano gli individui creativi incoraggiando al tempo stesso l’innovazione tecnologica.

Riepilogo finale:

Questa chiacchierata finale presso la fabbrica intelligente dal vivo Fespa PMW offre un approfondimento sul trasferimento di conoscenze richiesto tra tecnologia e produzione. Senza un controllo accurato, il caos regna sovrano nel flusso di lavoro della produzione. Nella conversazione, i relatori hanno esaminato argomenti chiave come la collaborazione, la standardizzazione e l'integrazione della tecnologia per migliorare la qualità della produzione. Hanno affrontato questioni importanti tra cui la gestione del colore, l’automazione del flusso di lavoro e l’influenza dell’intelligenza artificiale sulla creatività e sulla proprietà intellettuale.

La conversazione ha evidenziato le sfide e le opportunità attuali del settore, sottolineando la necessità di un approccio strategico all’adozione della tecnologia per soddisfare le mutevoli richieste dei consumatori.

Personalizzazione Experience 2025, l'unico evento europeo incentrato sulla personalizzazione nella stampa per offrire ai tuoi clienti una personalizzazione di massa, tornerà dal 6 al 9 2025 a Messe Berlin, in Germania. Registra il tuo interesse per la visita qui .

by Debbie McKeegan Torna alle notizie

Interessato ad entrare a far parte della nostra community?

Richiedi oggi stesso per entrare a far parte della tua Associazione FESPA locale o FESPA Direct

Informarsi oggi

Notizie recenti

FESPA Middle East 2025: i punti salienti generali
Digital Signage
2:50

FESPA Middle East 2025: i punti salienti generali

Sono già passate 2 settimane da quando abbiamo aperto le porte alla seconda edizione di FESPA Middle East.

03-02-2025
FESPA Middle East 2025: i punti salienti generali
In che modo Fiery semplificherà i processi di stampa e migliorerà l'esperienza utente
Stampa di indumenti

In che modo Fiery semplificherà i processi di stampa e migliorerà l'esperienza utente

In questo podcast, Debbie McKeegan intervista Michael Chramtchenko, responsabile del personale vendite e marketing di Fiery, discutendo delle innovative soluzioni software dell'azienda per il settore della stampa, in particolare per la decorazione di indumenti.

31-01-2025
Cos'è la stampa tessile digitale e quali sono le opportunità che offre?
Stampa tessile

Cos'è la stampa tessile digitale e quali sono le opportunità che offre?

Nessan Cleary racconta come la stampa tessile copra un'ampia gamma di settori di mercato diversi, con opportunità variabili. Nessan parla di abbigliamento sportivo, direct to garment e home décor.

24-01-2025
Vota ora per il People’s Choice Award dei FESPA Awards!
substrati

Vota ora per il People’s Choice Award dei FESPA Awards!

Sono aperte fino al 7 febbraio le votazioni per il prestigioso People's Choice FESPA Award, durante le quali gli addetti ai lavori avranno la possibilità di votare i loro lavori preferiti, celebrando così i talenti eccezionali del settore.

23-01-2025