Personalizzazione

La personalizzazione è un'esperienza a lungo termine: come la stampa di dati variabili può generare

by Pat McGrew | 11/04/2025
La personalizzazione è un'esperienza a lungo termine: come la stampa di dati variabili può generare

Pat McGrew spiega come la personalizzazione nella stampa offra un coinvolgimento a lungo termine, non solo interazioni occasionali. Utilizzando dati minimi, campagne personalizzate su formati come la posta e la cartellonistica possono aumentare la fidelizzazione. La conformità al GDPR è fondamentale, e richiede trasparenza e consenso. Le storie di successo dimostrano il potere della personalizzazione, rendendola un vantaggio competitivo fondamentale.

Nel panorama competitivo odierno, distinguersi non richiede solo una produzione di alta qualità e design accattivanti. Richiede pertinenza, coinvolgimento e una profonda comprensione di ciò che i clienti apprezzano. E non tutti i clienti apprezzano le stesse cose! È qui che entrano in gioco la personalizzazione e la customizzazione. Ma per molti stampatori e marchi europei, la personalizzazione può sembrare intimidatoria. È troppo complessa da progettare e implementare? È troppo costosa da configurare l'infrastruttura? Quanto è difficile conformarsi al GDPR? I miei clienti la pagheranno?

La realtà pratica è che la personalizzazione non è difficile e non deve violare le linee guida del GDPR. Con pochi dati accuratamente selezionati e un pizzico di creatività, puoi lanciare campagne personalizzate che si evolvono nel tempo, creando un'esperienza di coinvolgimento a lungo termine che mantiene i clienti connessi per anni. Che tu operi nel direct mailing, nei giornali, nel packaging o nella cartellonistica, la personalizzazione può aprire le porte a nuove fonti di reddito e consolidare il tuo valore come fornitore di servizi di stampa per i tuoi clienti.
Ed ecco esempi concreti di campagne di personalizzazione di successo!

Perché la personalizzazione è un’opportunità a lungo termine

Nel mondo della stampa, la personalizzazione non è un evento isolato, ma un percorso. Una campagna personalizzata può iniziare con un singolo punto di contatto e trasformarsi in una serie di comunicazioni continue e pertinenti che si evolvono nel tempo. E questi punti di contatto possono essere nella cassetta postale, come parte del packaging del prodotto e incorporati nella segnaletica. La personalizzazione non è sempre un nome; a volte è concettuale!

È qui che il concetto di "coinvolgimento a coda lunga" si rivela utile. Invece di un messaggio statico (indipendentemente da come venga trasmesso) e sperare nel meglio, i brand possono rimanere in contatto con i propri clienti attraverso una serie di interazioni personalizzate che fidelizzano e stimolano la fidelizzazione.
Ecco come funziona:

  • Fase 1: coinvolgimento iniziale
    Il percorso inizia con una comunicazione mirata, che si tratti di un direct mailing personalizzato, di un inserto personalizzato su un giornale o di un'esperienza di segnaletica attivata da un codice QR. L'obiettivo è catturare l'attenzione e invitare il destinatario a intraprendere un percorso.
  • Fase 2: Follow-up e rinforzo
    Una volta catturata la loro attenzione, le comunicazioni di follow-up si basano sul messaggio originale. Potrebbero includere offerte di follow-up, promozioni stagionali o contenuti pertinenti al comportamento passato. Anche in questo caso, possono essere mirate a una persona o a un profilo demografico! Ogni punto di contatto affina il profilo, rendendo le interazioni future ancora più pertinenti.
  • Fase 3: Fedeltà ed espansione
    Nel tempo, le interazioni personalizzate approfondiscono il rapporto, trasformando i clienti occasionali in clienti fedeli. Offerte personalizzate, promozioni per anniversari e contenuti esclusivi garantiscono che il brand rimanga al centro dell'attenzione.

Questo approccio crea un ciclo di coinvolgimento continuo in cui ogni interazione influenza la successiva, rendendo l'esperienza naturale e pertinente per il destinatario.

È più facile di quanto pensi

Uno dei più grandi miti sulla personalizzazione è che richieda set di dati complessi e infrastrutture altamente sofisticate. In realtà, creare una campagna personalizzata può essere sorprendentemente semplice. Con pochi dati, è possibile creare una campagna personalizzata e pertinente per ciascun destinatario.

Quindi, inizia in piccolo e concentrati su ciò che conta. Molte campagne di successo si basano solo su 2-3 variabili chiave. Sì, puoi usare un nome se hai il permesso. Ma poi cerca altri dati. Saluta i tuoi clienti e potenziali clienti facendo riferimento alla città o al quartiere del destinatario per rendere un messaggio personalizzato e pertinente. Se hai accesso ai dati, non guardare cosa acquista una persona specifica, ma cosa acquistano le persone con profili simili. Anche una segmentazione di base basata sugli interessi espressi può rendere una comunicazione altamente personalizzata.

Concentrandosi solo su poche variabili, è possibile creare contenuti personalizzati in più formati, dalla posta diretta alla segnaletica, senza la complessità che molti ritengono necessaria per la personalizzazione.

Conformità al GDPR: è tutta una questione di trasparenza e consenso

Per molti, lo spettro della conformità al GDPR incombe. Tuttavia, aderire alle linee guida del GDPR non significa rinunciare del tutto alla personalizzazione e alla customizzazione.
Inizia dalle basi. Se intendi andare oltre l'utilizzo di dati demografici liberamente disponibili, assicurati che i clienti capiscano come verranno utilizzati i loro dati e ottengano il loro consenso prima di lanciare campagne personalizzate. Raccogli solo i dati necessari per l'esecuzione della campagna. Non c'è bisogno di complicare eccessivamente le cose: bastano poche variabili chiave per fare la differenza. Offri ai destinatari la possibilità di non ricevere comunicazioni personalizzate in qualsiasi momento. Proteggi le informazioni dei clienti pseudonimizzando o crittografando i dati, ove possibile.

Quando la raccolta e l'utilizzo dei dati vengono gestiti in modo trasparente ed etico, la personalizzazione diventa una situazione vantaggiosa per tutti.

Nella sessione di apertura della SmartHub Conference presso The Personalisation Experience, presenteremo alcune delle numerose storie di successo di questo tipo di campagna. Vi racconteremo la storia di un'azienda belga che da oltre un decennio adotta lo stesso approccio ai dati e alla comunicazione mirata. Un'altra storia si concentra su come un'associazione utilizza la personalizzazione. Un'altra ancora si concentra su segnaletica ed etichette.

La personalizzazione non è più un "optional", ma un elemento di differenziazione competitiva che può garantire anni di coinvolgimento e fidelizzazione. Partendo in piccolo, sfruttando solo poche variabili di dati e rispettando il GDPR, i fornitori di servizi di pagamento e i brand europei possono sfruttare il potenziale della personalizzazione a coda lunga su più canali.

Se partecipi a FESPA, scopri esempi concreti e strategie concrete per sfruttare al meglio il potere della personalizzazione nella tua attività. Porta le tue domande: avremo tantissime idee per ispirare la tua prossima campagna!

Pat McGrew, esperta del settore della stampa con oltre 30 anni di esperienza, è consulente, autrice e relatrice. Offre consulenza a OEM e aziende di stampa, concentrandosi su strategia, flusso di lavoro e tecnologia. È anche una sostenitrice delle best practice e della presenza femminile nella stampa, con numerosi premi e certificazioni di settore.

SmartHub Conference è un programma informativo dedicato, che si terrà all'interno dell'area espositiva e che metterà in primo piano la produzione intelligente con una serie di sessioni di approfondimento. Registrati qui per partecipare alla conferenza e a Personalisation Experience dal 6 al 9 maggio presso Messe Berlin, in Germania.

by Pat McGrew Torna alle notizie

Interessato ad entrare a far parte della nostra community?

Richiedi oggi stesso per entrare a far parte della tua Associazione FESPA locale o FESPA Direct

Informarsi oggi

Notizie recenti

European Sign Expo metterà in luce gli sviluppi che plasmano il futuro della segnaletica e delle com
segnaletica

European Sign Expo metterà in luce gli sviluppi che plasmano il futuro della segnaletica e delle com

Mancano poche settimane all'European Sign Expo 2025 (6-9 maggio, Messe Berlin, Germania) e una serie di espositori leader sono pronti ad accogliere nei loro stand visionari provenienti dai settori della segnaletica e della comunicazione visiva.

16-04-2025
Aggiungere brillantezza alla stampa personalizzata con effetti speciali
Personalizzazione

Aggiungere brillantezza alla stampa personalizzata con effetti speciali

Con la crescente domanda di personalizzazione, Rob Fletcher analizza come offrire ai clienti la possibilità di aggiungere effetti speciali ai propri lavori stampati possa aiutare a conquistare nuove opportunità di business ed espandersi in nuovi mercati.

16-04-2025
Kernow Coatings presenterà soluzioni innovative a FESPA 2025
Stampa di grande formato

Kernow Coatings presenterà soluzioni innovative a FESPA 2025

Kernow Coatings presenterà soluzioni di stampa di grande formato innovative e sostenibili a FESPA 2025. Tra i punti salienti, la collaborazione con Ricoh per uno stand a tema spaziale, con KernowJet MetaliK e Interiors Structured Silver. Saranno inoltre presentati rivestimenti murali riciclabili e supporti privi di PVC, con particolare attenzione alle opzioni ecocompatibili e ad alte prestazioni.

15-04-2025
Comprendere le differenze e le somiglianze tra i profili ICC dei monitor e dei dispositivi RBG
Gestione del colore

Comprendere le differenze e le somiglianze tra i profili ICC dei monitor e dei dispositivi RBG

Paul Sherfield esplora le complessità dei profili RGB dei monitor e dei dispositivi, svelando le sfide e le considerazioni che nel campo della gestione del colore possiamo incontrare quotidianamente.

15-04-2025