Abbigliamento sportivo sostenibile: chiudere il cerchio per un’economia circolare
Joanna Czutkowna è una consulente e ricercatrice di dottorato specializzata nella circolarità nell'abbigliamento sportivo. Con oltre 20 anni di esperienza nella gestione della strategia di approvvigionamento globale e dei reparti di innovazione per alcuni dei marchi più grandi del mondo, ha una vasta esperienza nello sviluppo di prodotti e nelle catene di fornitura globali. In questo blog, e in vista del panel “Designing for the Circular Economy” alla conferenza Sportswear Pro 2024 (21 marzo presso RAI Amsterdam, Paesi Bassi), approfondisce la chiusura del ciclo con modelli di business dell’abbigliamento circolare per vantaggi in termini di sostenibilità.
Sapevi che attualmente disponiamo di abbastanza vestiti per vestire le prossime sei generazioni senza dover produrre nuovi capi? Quindi, mentre ci si concentra sulla circolarità quando si progettano e si producono nuovi capi di abbigliamento e abbigliamento sportivo, dobbiamo anche pensare all’eredità degli abiti che abbiamo già realizzato. Per me, i modelli di business circolari svolgeranno un ruolo importante in questo, perché non si tratta solo di progettare il prodotto, ma anche di creare un’infrastruttura più ampia che faciliti l’estensione della vita del prodotto.
Uno dei maggiori problemi è che, in gran parte, i marchi si assumono pochissima responsabilità per i capi di abbigliamento dopo averli venduti al cliente. Pertanto, anche se un marchio utilizza materiali riciclati/riciclabili e rende il prodotto più duraturo, trasferisce comunque la responsabilità al cliente e fa affidamento su di lui per riciclare correttamente il capo. E al momento non disponiamo della configurazione affinché i clienti possano farlo.
Dobbiamo chiederci cosa succede quando il consumatore non vuole più l'indumento e garantire che sia implementata l'infrastruttura necessaria affinché i consumatori possano restituire quegli indumenti, trasmetterli o rivenderli per prolungare la vita del prodotto.
L’attuazione di tale quadro non porterà solo benefici ambientali ma anche benefici sociali ed economici. Ad esempio, le società sportive potrebbero chiedere la restituzione dell'abbigliamento sportivo o del kit non utilizzato, in modo da poterlo consegnare a qualcun altro. Oppure i marchi potrebbero collaborare con piattaforme di rivendita come Vinted o promuovere giornate di scambio di vestiti locali e scatole di raccolta.
Usare gli indumenti indesiderati come risorsa
Oltre a chiedere aiuto ai nostri clienti, dobbiamo anche essere più creativi nel modo in cui allunghiamo la vita del prodotto perché abbiamo utilizzato risorse preziose, energia e acqua per creare l'indumento e vogliamo ridurre al minimo lo spreco di valore.
Per me, gran parte di questo sta nel considerare come possiamo considerare gli indumenti sportivi esistenti come una risorsa. Ad esempio, un’opportunità per i marchi è quella di offrire un programma di ritiro e quindi riciclare i tessuti per creare qualcosa di nuovo. Qui, le domande chiave da considerare sono: gli articoli possono essere rinnovati o riparati? Possono essere trasformati in un design personalizzato per dare vita a un capo obsoleto? Oppure, in caso contrario, le fibre possono essere riciclate per un nuovo prodotto?
E anche questo non è un concetto nuovo. Ci sono alcuni progetti davvero interessanti riguardo al riciclo tessile. Ad esempio, PUMA sta ora riciclando le divise da calcio esistenti per crearne di nuove e il progetto RE:JERSEY riutilizza vecchi indumenti sportivi per creare filati per nuove maglie. La chiave del successo per i marchi qui sarà quella di cambiare i loro modelli di business per continuare a generare entrate, senza sovrapprodurre e promuovere un approccio fast fashion.
Durante il mio intervento alla conferenza Sportswear Pro, esploreremo l'estensione della vita del prodotto e i principi di progettazione circolare per ridurre al minimo gli sprechi. Basandosi sulla mia esperienza nell'approvvigionamento di materiali e fabbriche, nel completamento di audit, nella supervisione della produzione e nell'organizzazione delle spedizioni, spiegherò in che modo le decisioni prese in un ufficio acquisti influiscono sulla produzione e sui clienti. Discuterò anche di come possiamo assumerci la responsabilità degli indumenti prodotti, nonché di prolungare la vita del prodotto degli indumenti esistenti.
Guarda Joanna Czutkowna nel panel "Designing for the Circular Economy" alla conferenza Sportswear Pro il 21 marzo 2024, 12:45-13:15 alla RAI Amsterdam, Paesi Bassi. Registrati qui per partecipare.
Notizie recenti
Come si impegna l'industria tessile per diventare più sostenibile
Debbie McKeegan racconta come l'industria tessile abbia dovuto affrontare diverse sfide e abbia dimostrato con successo resilienza, innovazione e un impegno costante verso la sostenibilità.
L'azienda di stampa ucraina investe in Flexcel NX Wide
Ukrpol, una tipografia ucraina specializzata nella stampa commerciale e nella produzione di imballaggi, ha una vasta gamma di clienti nei settori alimentare, cosmetico e medico. L'azienda ha recentemente acquistato un sistema di produzione di lastre flessografiche Miraclon Flexcel NX Wide 4260. Questo acquisto aiuterà l'azienda ad attrarre clienti che riconoscono il valore della flexo moderna per la produzione di imballaggi.
Come affrontare l'inquinamento da poliestere con Matter Industries e Paradise Textiles
In questo podcast Debbie McKeegan parla con Adam Root, fondatore di Matter Industries e della sua innovazione Regen™, una tecnologia di cattura per rimuovere le microfibre dal processo di produzione tessile a vantaggio della salute umana e ambientale. Incontriamo anche Lewis Shuler di Paradise Textiles che sta collaborando alla ricerca e all'applicazione della tecnologia di Matter per la produzione tessile.
Come la riduzione degli sprechi può ridurre i costi e migliorare la redditività della tua azienda
Nessan Cleary spiega come le aziende possono aumentare i propri profitti diventando più sostenibili, riducendo il consumo di energia, migliorando il riciclaggio e, soprattutto, motivando il personale ad attuare queste nuove politiche.