Quali domande dovresti porre ai nuovi stakeholder della sostenibilità?

Steve Lister discute dei prossimi stakeholder della sostenibilità per il 2024 e scopre le domande essenziali da porre loro. In un panorama in continua evoluzione, l'impegno proattivo è fondamentale. Scopri come allinearti agli obiettivi dei nuovi partner e gestire le aspettative in evoluzione, assicurandoti che la tua organizzazione rimanga all'avanguardia nella responsabilità ambientale e sociale.
L'evoluzione del panorama degli stakeholder della sostenibilità
La nozione tradizionale di un dipartimento di sostenibilità isolato sta rapidamente diventando obsoleta. Con l'intensificarsi delle preoccupazioni ambientali e sociali, un più ampio spettro di stakeholder è ora parte integrante della guida di iniziative sostenibili. Questo cambiamento richiede un approccio più olistico, in cui la collaborazione tra i dipartimenti è essenziale per ottenere un impatto significativo. Ciò è particolarmente vero man mano che emergono nuovi stakeholder, come i Chief Sustainability Officer (CSO) , che stanno assumendo sempre più un ruolo fondamentale nel dare forma alle strategie di sostenibilità aziendale.
Questi dirigenti C-suite sono responsabili della supervisione e dell'integrazione della sostenibilità in ogni aspetto del business, dallo sviluppo del prodotto alla gestione della supply chain e all'approvvigionamento della stampa. Oltre ai ruoli tradizionali, una vasta gamma di dipartimenti è ora riconosciuta come attori chiave nel percorso di sostenibilità. Coinvolgendo questi stakeholder, le organizzazioni possono promuovere una cultura di sostenibilità, identificare soluzioni innovative e mitigare i rischi.
Dirigenti/Alta dirigenza
I dirigenti C-suite stabiliscono la direzione strategica dell'organizzazione, compresi i suoi obiettivi di sostenibilità. Il loro impegno è fondamentale per allocare le risorse, dare priorità alle iniziative di sostenibilità e garantire la responsabilità. Le domande chiave da porre includono:
- Qual è la visione a lungo termine dell'azienda in materia di sostenibilità?
- In che modo la sostenibilità si allinea alla strategia aziendale complessiva e agli obiettivi finanziari?
- Quali sono le tre principali priorità in materia di sostenibilità per il prossimo anno fiscale?
- Come verranno misurate e incentivate le performance in materia di sostenibilità?
Direttori della sostenibilità
I Sustainability Director sono i paladini della sostenibilità all'interno dell'organizzazione. Sviluppano e implementano strategie di sostenibilità, monitorano i progressi, riferiscono sulle prestazioni e rivedono i materiali utilizzati nel marketing cartaceo. Le domande chiave da porre includono:
- Quali sono le sfide più significative in materia di sostenibilità che l'organizzazione deve affrontare?
- Come possiamo integrare la sostenibilità nelle operazioni quotidiane e nei processi decisionali?
- Quali sono gli indicatori chiave di prestazione (KPI) utilizzati per misurare i progressi nella sostenibilità?
- Come possiamo collaborare per migliorare l'accuratezza e l'efficienza della raccolta dei dati sulla sostenibilità?
Vendite e marketing
I team di vendita e marketing interagiscono direttamente con i clienti e possono influenzare le decisioni di acquisto di stampe in base a fattori di sostenibilità. Le domande chiave da porre includono:
- Come possiamo integrare i messaggi sulla sostenibilità nelle campagne di marketing cartaceo e nei messaggi promozionali?
- Quali sono le aspettative dei clienti in merito alla stampa sostenibile, alle attivazioni di marketing e ai servizi?
- Come possiamo identificare e sfruttare le tendenze emergenti nel mercato della stampa sostenibile?
- Come possiamo collaborare per sviluppare offerte di prodotti stampati e imballaggi stampati sostenibili?
Risorse umane e finanza
I team HR e finance svolgono un ruolo cruciale nell'attrarre e trattenere i talenti, gestire i costi e prendere decisioni di investimento informate. Le domande chiave da porre includono:
- Come possiamo integrare la sostenibilità nei programmi di reclutamento, formazione e sviluppo dei dipendenti?
- Quali sono le implicazioni finanziarie delle iniziative di sostenibilità, sia in termini di costi che di potenziali risparmi?
- Come possiamo misurare il ritorno sull'investimento (ROI) dei progetti di sostenibilità?
- Come possiamo allineare la retribuzione e gli incentivi dei dipendenti con gli obiettivi di sostenibilità?
Operazioni e logistica
I team di operazioni e logistica sono responsabili delle operazioni quotidiane dell'azienda, tra cui consumo di energia, produzione di rifiuti e gestione della supply chain. Le domande chiave da porre includono:
- Quali sono le maggiori opportunità di efficienza energetica e riduzione degli sprechi nelle nostre attività?
- Come possiamo migliorare la sostenibilità della nostra catena di fornitura, compresi l'approvvigionamento e il trasporto?
- Quali sono i potenziali rischi e le opportunità associati al cambiamento climatico per le nostre attività?
- Come possiamo collaborare per implementare tecnologie e pratiche innovative che ci aiutino a ridurre il nostro impatto ambientale?
Approvvigionamento
I team di approvvigionamento hanno un'influenza significativa sulla sostenibilità della supply chain, tra cui l'approvvigionamento di fornitori di servizi di stampa, materiali, la gestione dei fornitori e la riduzione degli sprechi di stampa. Le domande chiave da porre includono:
- Come possiamo identificare e selezionare i fornitori con solide pratiche di sostenibilità?
- Quali sono i principali criteri di sostenibilità per la selezione e la valutazione dei fornitori?
- Come possiamo collaborare per ridurre l'impatto ambientale della stampa, dell'imballaggio e del trasporto?
- Quali sono le tendenze emergenti nell'approvvigionamento di stampa sostenibile e come possiamo restare al passo con i tempi?
Emergenti stakeholder della sostenibilità per il 2024
Mentre il panorama della sostenibilità continua a evolversi, stanno emergendo nuovi stakeholder per guidare l'innovazione e la responsabilità. Alcuni degli stakeholder emergenti chiave da tenere d'occhio nel 2024 includono:
- Investitori e analisti finanziari: queste parti interessate stanno esaminando sempre più attentamente le performance ESG delle aziende e il loro impatto sul valore finanziario a lungo termine.
- Enti regolatori e decisori politici: gli enti governativi stanno emanando normative e incentivi più severi per promuovere pratiche sostenibili.
- Consumatori e clienti: i consumatori stanno diventando sempre più consapevoli delle problematiche legate alla sostenibilità e richiedono prodotti e servizi in linea con i loro valori.
- Fornitori di tecnologia: la tecnologia può svolgere un ruolo cruciale nel favorire iniziative di sostenibilità, dall'analisi dei dati all'automazione.
Punti chiave
- La sostenibilità non è più una funzione a sé stante; è un imperativo aziendale fondamentale che richiede la collaborazione di tutti i reparti.
- Una comunicazione e un coinvolgimento efficaci sono essenziali per allineare le parti interessate e guidare l'azione collettiva.
- Ponendo le giuste domande e promuovendo un dialogo aperto, i fornitori di servizi di stampa possono sfruttare appieno il potenziale delle loro iniziative di stampa sostenibile.
Rimanere informati sulle nuove tendenze in fatto di stampa e materiali e interagire con nuovi stakeholder è fondamentale per rimanere competitivi e resilienti in un mondo in rapido cambiamento.
Notizie recenti

Sostenibilità nella stampa di produzione: pratiche avanzate nel grande formato, nei tessuti e nel so
Mentre la sostenibilità continua a occupare un posto centrale in tutti i settori, il settore della stampa di produzione sta compiendo enormi progressi nell'integrazione di pratiche eco-sostenibili. Dal grande formato alle applicazioni tessili, con la crescente dipendenza da software di produzione avanzati, il settore si sta evolvendo per soddisfare gli obiettivi ambientali e soddisfare la domanda dei consumatori di prodotti sostenibili.

Perché l'industria della stampa deve riconoscere l'innovazione del software e dei materiali
Laurel Brunner sostiene che l'industria della stampa deve riconoscere il valore sia del software che dell'innovazione dei materiali, ed essere disposta a pagarla. Il software, sebbene intangibile, guida l'efficienza e riduce le emissioni di carbonio. Mentre la scienza dei materiali attualmente domina, i costi di R&S sono intrinseci in tutti i progressi. Pagare un premio assicura un progresso continuo, a vantaggio dell'evoluzione e della sostenibilità del settore.

Stampa ecologica: come la sostenibilità guida il successo aziendale
Nessan Cleary condivide i vantaggi della stampa sostenibile per le aziende e l'ambiente. L'audit dei fornitori e l'utilizzo di materiali ecocompatibili sono essenziali. L'ottimizzazione della produzione con attrezzature a risparmio energetico e la riduzione al minimo degli sprechi riducono i costi. Un corretto smaltimento dei rifiuti e l'efficienza dei locali riducono ulteriormente l'impronta di carbonio. La formazione del personale e le soluzioni di riciclaggio per i clienti completano l'approccio sostenibile.

Sostenibilità e mantenimento della fede
Laurel Brunner discute di come l'industria della stampa abbia ridotto drasticamente il suo impatto ambientale attraverso i progressi tecnologici, nonostante le persistenti percezioni di spreco di carta. Mentre le abitudini dei consumatori rappresentano una sfida, l'industria continua a perseguire pratiche più ecologiche.